Per poter rendere più comprensibili le bollette elettriche per te, alcuni gestori hanno deciso di adottare delle nuove fatture più semplici e con una nuova organizzazione delle informazioni. Per gli operatori che sono passati a queste nuove bollette 2.0, i documenti hanno perfezionato le differenti sezioni che contengono i dati, e sono stati inseriti grafici che rendono più immediata la suddivisione dei consumi e dei contatori. Con la nuova bolletta, puoi contare sulla sezione sintetica che rende chiari i principali valori relativi alla tua fattura e l’altra parte che invece ti fornisce i dettagli sul tuo servizio di luce.
Cosa è la bolletta elettrica 2.0?
Le bollette elettriche 2.0 (la bolletta Enel, Eni, Sorgenia e la bolletta Edison ad esempio) sono tutte quelle bollette che, dal 2016, per via della Delibera 501/2014/R/COM, hanno cambiato la propria struttura proprio per facilitarne la lettura e la comprensione al cliente finale.
La nuova versione della bolletta è frutto di un lungo processo di consultazione terminato a giugno 2015 e gestito dall’AEEG, l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. I contenuti ed i termini presenti sono stati semplificati per migliorare la lettura delle voci di spesa che compongono la fattura. Nel modello della bolletta è presente anche un’interfaccia grafica semplice e con diagrammi a colori.
Nella bolletta 2.0 si evidenzia il costo medio unitario dell’energia elettrica. Il costo medio unitario è un’informazione inclusa nella nuova bolletta per aumentarne la trasparenza. La voce del costo medio è relativa sia all’importo totale della bolletta, sia alla voce materia energia o gas naturale.
Il costo medio viene calcolato come il rapporto tra il totale da pagare (o l’importo relativo solo alla materia energia/gas naturale) ed i consumi fatturati. La sua unità di misura è euro a kilowattora (€/kWh) per l’energia elettrica
Per poter visualizzare online la tua bolletta, non devi fare altro che recarti nell’Area Clienti del sito del tuo fornitore (ti basterà fare login con mail e password). I principali dati si trovano tutti in prima pagina.
La prima pagina della bolletta luce 2.0
Innanzitutto, in alto a sinistra viene subito identificato il mercato di appartenenza del fornitore, cioè il mercato tutelato o il mercato libero. Poco più in basso, sempre sul lato destro della bolletta elettrica, troviamo il “recapito fattura” che riporta l’indirizzo presso il quale viene inviata la bolletta della luce da parte del fornitore.
Nella sezione “Dati fornitura”, vengono visualizzati i dati essenziali come via/indirizzo, tipologia di tariffa e cliente, data di attivazione della fornitura, numero cliente (scopri dove trovare il codice cliente nella bolletta SEN), tipologia di contatore, potenza impegnata e disponibile.
Scendendo di poco in basso, trovi poi l’indicazione del codice POD, indispensabile per attivare una nuova fornitura, fare la voltura e cambiare gestore. Il POD è il codice univoco associato al contatore e non varia se cambi gestore. Segue poi l’indicazione del totale da pagare, il termine ultimo per il pagamento e il trimestre di riferimento.
La sezione “Sintesi degli importi fatturati” mostra le componenti che portano alla formazione del totale da pagare. Oltre alla spesa per la materia energia, infatti, ci sono i costi di trasporto, gli oneri di sistema e le imposte. È in quest’area, inoltre, che viene segnalata la possibile rata del canone RAI.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore corrisponde ai servizi di rete presenti nella vecchia bolletta, ed è la quota della spesa per far arrivare la luce ed il gas fino alle nostre case e per la gestione del contatore. La spesa per gli oneri di sistema (compresa nei vecchi servizi di rete) per la luce l’importo è considerevole (25% del totale della bolletta di un cliente domestico tipo).
La sezione “Dettaglio fiscale” specifica ulteriormente le componenti che formano il prezzo finale della fattura. A differenza della sezione precedente, però, questa volta il focus è su accise e imposte. Anche in questo caso viene evidenziata l’eventuale presenza del canone RAI (da pagare se sei classificato come “utente domestico residente”).
La seconda pagina della bolletta luce 2.0
La seconda pagina della bolletta include informazioni altrettanto importanti, che danno modo di comprendere nel dettaglio i propri consumi di elettricità nel corso del periodo di consumo fatturato.
Nella sezione “Consumi fatturati e dettagli letture” vengono indicati i consumi annui, i consumi effettivi e il consumo fatturato nel periodo preso in esame dalla bolletta. Le diciture F1, F2 ed F3 si rifanno alle fasce orarie di consumo.
La sezione “Dettaglio delle letture” propone un’analisi ancora più approfondita dell’energia attiva impiegata. Le letture qui indicate sono rilevate dal distributore, sulla base delle letture effettuate o in seguito all’autolettura. È importante sottolineare che in mancanza di letture reali, nella bolletta può essere indicata una stima dei consumi. Questo dato verrà aggiornato in seguito a un ricalcolo successive.
La bolletta elettrica 2.0 è digitale
Gli utenti con la domiciliazione bancaria dei pagamenti sul conto corrente o su carta di credito, riceveranno la bolletta luce in formato elettronico. Per incentivarla è previsto un piccolo sconto che si aggiunge al notevole risparmio di carta poiché la bolletta digitale arriva in pdf direttamente al proprio indirizzo email. I clienti meno pratici con internet hanno comunque la possibilità di ricevere il formato cartaceo.
L’Autorità ha previsto anche adeguati strumenti per informare ed orientare i clienti riguardo il nuovo modello. I fornitori saranno obbligati a pubblicare sui loro siti internet una guida alla lettura interattiva.
Con le App dei fornitori, puoi oggi controllare le tue bollette, verificare consumi e essere aggiornati sui tuoi servizi. Con alcuni gestori puoi pagare la bolletta scattando una foto al QR Code che trovi sulla bolletta cartacea oppure puoi accedere al tuo profilo e pagare con un click la tua fattura.
Sull’applicazione hai anche di solito a disposizione un archivio nel quale puoi ritrovare le tue bollette e consultare ogni volta che ne avrai bisogno. I diagrammi interattivi ti daranno la possibilità di confrontare i tuoi consumi e di capire se stati sprecando risorse o se puoi risparmiare in qualche modo sulle tue forniture.
È possibile ricevere la bolletta cartacea all’indirizzo che preferisci, anche se diverso dall’indirizzo della tua fornitura. Puoi inoltre disabilitare l’invio cartaceo attivando la notifica di emissione bolletta direttamente sul tuo indirizzo e-mail: attiva Bolletta Online e consulta la bolletta dall’Area Clienti o tramite l’App mobile.