Skip to content
ENERGIA LOW-COST
  • Home
  • Bollette
  • Contratti
  • Tariffe
  • Indici di mercato
  • Rinnovabili
  • Autoconsumo
  • Sistemi di accumulo
  • Smart grid

Categoria: Contatori

Lettura contatore elettronico luce: come si fa

È sempre utile sapere come fare la lettura del proprio contatore elettronico della luce. Infatti, in questo modo, potrete determinare facilmente i vostri consumi in

Read more

Spie rosse contatore luce Enel: cosa significano?

A sinistra del display del contatore elettronico della luce che ha iniziato ad essere installato dal 2001, vi sono due piccole luci rosse ci danno

Read more

Autolettura contatore elettronico gas: come si fa

Se hai un contatore del gas tradizionale, ovvero non digitale, quando effetti l’autolettura devi comunicare solo i numeri su sfondo nero (NON le cifre su

Read more

Aumento di potenza contatore Enel: come richiederlo

Vi possono essere vari motivi che spingono a cercare un aumento (o una riduzione) di potenza del contatore Enel o, più in generale, elettrico, passando

Read more
Facebook

  • Il potenziale risparmio con i sistemi di accumulo

    Una delle principali sfide cui devono far fronte le aziende elettriche nel gestire le moderne reti elettriche è quella di riuscire a bilanciare la produzione […]

  • Accumulo rinnovabili: perché è un “game changer”

    L’accumulo dell’energia prodotta dalle fonte rinnovabili costituisce, in molti Paesi avanzati del mondo, il fulcro della modernizzazione e digitalizzazione della rete elettrica e fa parte […]

  • Applicazioni dei sistemi di accumulo dell’energia

    Le aziende stanno implementando tecnologie di accumulo dell’energia per un gran numero di scopi diversi, che rientrano essenzialmente in cinque grandi categorie: la generazione con […]

  • Il fotovoltaico distribuito collegato alla rete

    Il fotovoltaico distribuito collegato alla rete svolge oggi un ruolo sempre più importante. Tuttavia, pone alcune sfide importanti a ingegneri, pianificatori e operatori di rete. […]

  • Livellamento del carico e sistemi di accumulo

    I vantaggi forniti dallo stoccaggio dell’energia sembrano essere quasi illimitati e non vi è eccezione nei sistemi di rete elettrica. Lo stoccaggio di energia può […]

  • Oneri di sistema nella bolletta: cosa sono?

    Nella voce oneri generali di sistema rientrano tutta una serie di costi parafiscali pagati dalla collettività per finanziare: messa in sicurezza del nucleare e misure […]

  • Truffe luce e gas telefoniche: come difendersi

    Negli ultimi anni c’è stato un boom di contratti “fantasma” per luce e gas, cioè di contratti attivati all’insaputa dei consumatori, ad es. per via […]

  • Cosa è il codice POD e dove si trova sulla bolletta luce?

    Il cosiddetto “codice POD”, o semplicemente POD (acronimo di “Point of Delivery”, ovvero “punto di consegna”) è il codice identificativo della fornitura elettrica e serve […]

  • Ogni quanto viene inviata la bolletta della luce?

    Le bollette periodiche dell’energia elettrica vengono emesse con una frequenza: bimestrale per i clienti domestici; mensile per i clienti non domestici connessi in bassa tensione […]

  • Come pagare bolletta luce senza bollettino

    Vi sono in genere molte possibilità di pagare la bolletta della luce anche senza bollettino, che può essere magari andato smarrito: (1) usare un bollettino […]

  • Nuova bolletta elettrica “2.0”: come si legge

    Dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova bolletta elettrica semplificata, la cosiddetta “bolletta elettrica 2.0”, che è più semplice e intuitiva. Prevista […]

  • Cosa succede se si paga la bolletta della luce in ritardo?

    Dal 1° settembre 2015 sono entrate in vigore nuove regole imposte dall’Authority (Arera) per i fornitori di energia elettrica e gas in caso di morosità […]

Copyright 2021 © ENERGIA LOW-COST: Un blog innovativo sul mondo dell'energia - Contatti: info@energia-lowcost.com - Privacy Cookie Affiliazione Amazon Disclaimer