I Gruppi d’acquisto energia nascono con la finalità di selezionare uno o più venditori per la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale ai clienti riuniti nel gruppo. Vengono promossi da un soggetto “organizzatore” attraverso campagne che possono essere periodiche o permanenti, durante le quali singoli clienti possono aderire al Gruppo. Dopo avere selezionato le offerte commerciali ritenute più vantaggiose, il Gruppo d’acquisto le propone ai propri membri che possono stipulare il proprio contratto di fornitura con il venditore alle condizioni stabilite. Ma ecco la risposta ad alcune domande frequenti.
Come si può risparmiare sulla bolletta elettrica?
Tra i numerosi modi in cui un privato, un’azienda o un’industria può conseguire risparmi significativi sulla propria bolletta elettrica – che in Italia è la più cara d’Europa, svantaggiando alla base le imprese sul piano competitivo – uno dei sistemi più interessanti e sottovalutati è l’acquisto dell’energia elettrica alla “Borsa Elettrica” con l’ausilio di società di trading specializzate o di società multiservizi (ESCO), il che permette di ottenere un risparmio medio del 7-8% sul prezzo dell’energia.
Infatti, a meno che non si sia dei grandissimi consumatori di energia, per spuntare dei prezzi più bassi occorre entrare in grossi “gruppi di acquisto” gestiti da une delle due tipologie di operatori suddetti o da associazioni di consumatori, esattamente come per investire sui mercati finanziari in alternativa alle banche, i piccoli risparmiatori ed i medi investitori si rivolgono a Società di intermediazione (SIM o SICAV) od a trader indipendenti.
Cosa sono i Gruppi d’acquisto accreditati?
Sono i Gruppi d’acquisto che aderiscono alle Linee guida ad adesione volontaria, definite dall’Autorità per l’Energia per fare in modo che gli interessati siano adeguatamente informati e assistiti in tutte le fasi delle campagne di acquisto collettivo promosse dai Gruppi.
Le Linee guida infatti istituiscono specifiche regole comportamentali cui i gruppi di acquisto che aderiscono devono conformarsi per un periodo iniziale di almeno due anni.
I gruppi d’acquisto che aderiscono alle Linee Guida vengono “accreditati” e compaiono nell’apposito elenco pubblicato dall’Authority (Arera).
I Gruppi di acquisto accreditati devono almeno indicare i criteri di individuazione dell’offerta proposta, che possono essere per esempio quello dell’offerta con prezzo più basso, o dell’offerta associata alla prestazione di determinati servizi.
Come devono presentarsi i Gruppi di acquisto accreditati ?
I gruppi di acquisto accreditati devono indicare nelle proprie comunicazioni informative e/o promozionali relative alle proprie campagne, almeno queste informazioni:
- identità dell’organizzatore del gruppo;
- adesione alle linee guida ARERA;
- imparzialità e indipendenza del gruppo dai venditori;
- descrizione dell’iniziativa e della sua durata temporale;
- platea di clienti a cui è rivolta l’offerta e tipologia di fornitura;
- recapito da contattare per richieste di informazioni e/o chiarimenti.
Quali servizi di assistenza al cliente deve fornire un Gruppo di acquisto accreditato?
I Gruppi di acquisto accreditati devono:
- fornire assistenza (telefonica e/o on-line) sugli adempimenti necessari all’adesione al gruppo di acquisto energia;
- gestire le segnalazioni per eventuali problematiche riscontrate dai clienti finali con riferimento all’adesione al gruppo;
- offrire assistenza informativa (telefonica e/o on-line) sugli adempimenti necessari alla formalizzazione del rapporto contrattuale con il venditore selezionato, tra cui, le modalità di sottoscrizione dell’offerta commerciale proposta e la procedura da seguire per cambiare venditore.
Quali informazioni deve ricevere chi intende aderire al Gruppo di acquisto accreditato?
Prima di raccogliere l’adesione, il Gruppo di acquisto accreditato deve fornire una descrizione completa delle condizioni di adesione e degli adempimenti richiesti. Per esempio, deve fornire informazioni su:
- modalità di adesione;
- sussistenza di eventuali obblighi di permanenza minima nel gruppo;
- modalità e i termini per l’esercizio del recesso dal gruppo con indicazione degli effetti di tale recesso;
- eventuali corrispettivi richiesti per l’esecuzione dell’attività del gruppo.
Quali informazioni deve fornire il Gruppo d’acquisto accreditato sulle offerte proposte?
Nel comunicare al cliente le caratteristiche delle offerte proposte, i Gruppi di acquisto accreditati sono tenuti a indicare alcune informazioni minime, tra cui:
- tipo di fornitura: energia elettrica, gas naturale o congiunta;
- tipologia di offerta, a prezzo fisso o a prezzo variabile;
- presenza eventuale di servizi e/o prodotti aggiuntivi a titolo gratuito ovvero oneroso;
- presenza di eventuali sconti previsti dall’offerta;
- richiesta o meno di garanzie al cliente.
Nel caso in cui il Gruppo di acquisto accreditato effettui la stima della spesa annua e/o il calcolo del risparmio associato all’offerta proposta, è tenuto a fornire al cliente un’indicazione esaustiva dei parametri di riferimento usati per il calcolo.