Skip to content
ENERGIA LOW-COST
  • Home
  • Bollette
  • Contratti
  • Tariffe
  • Indici di mercato
  • Rinnovabili
  • Autoconsumo
  • Sistemi di accumulo
  • Smart grid

Categoria: Novità

Fine del Mercato Tutelato: prorogata al 2020

Slitta di un altro anno, a luglio 2020, e salvo future ulteriori proroghe, la fine definitiva del mercato a Maggior Tutela per l’elettricità e il

Read more
Facebook

  • Accumulo rinnovabili: perché è un “game changer”

    L’accumulo dell’energia prodotta dalle fonte rinnovabili costituisce, in molti Paesi avanzati del mondo, il fulcro della modernizzazione e digitalizzazione della rete elettrica e fa parte […]

  • Applicazioni dei sistemi di accumulo dell’energia

    Le aziende stanno implementando tecnologie di accumulo dell’energia per un gran numero di scopi diversi, che rientrano essenzialmente in cinque grandi categorie: la generazione con […]

  • Il fotovoltaico distribuito collegato alla rete

    Il fotovoltaico distribuito collegato alla rete svolge oggi un ruolo sempre più importante. Tuttavia, pone alcune sfide importanti a ingegneri, pianificatori e operatori di rete. […]

  • Livellamento del carico e sistemi di accumulo

    I vantaggi forniti dallo stoccaggio dell’energia sembrano essere quasi illimitati e non vi è eccezione nei sistemi di rete elettrica. Lo stoccaggio di energia può […]

  • Produzione d’energia eolica e accumulo distribuito

    La produzione eolica su larga scala è pronta per essere una risorsa futura per l’approvvigionamento elettrico. Come tale, ci sono sfide incombenti legate all’integrazione della […]

  • Ogni quanto viene inviata la bolletta della luce?

    Le bollette periodiche dell’energia elettrica vengono emesse con una frequenza: bimestrale per i clienti domestici; mensile per i clienti non domestici connessi in bassa tensione […]

  • Come pagare bolletta luce senza bollettino

    Vi sono in genere molte possibilità di pagare la bolletta della luce anche senza bollettino, che può essere magari andato smarrito: (1) usare un bollettino […]

  • Nuova bolletta elettrica “2.0”: come si legge

    Dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova bolletta elettrica semplificata, la cosiddetta “bolletta elettrica 2.0”, che è più semplice e intuitiva. Prevista […]

  • Cosa succede se si paga la bolletta della luce in ritardo?

    Dal 1° settembre 2015 sono entrate in vigore nuove regole imposte dall’Authority (Arera) per i fornitori di energia elettrica e gas in caso di morosità […]

  • Addebito morosi in bolletta: ora lo paghiamo tutti

    La delibera 50/2018 dell’ARERA, ovvero l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, ha deciso di “spalmare” fra tutti i consumatori, che sono circa […]

  • Costo domiciliazione bollette luce e gas

    La domiciliazione delle proprie utenze luce e gas consiste nel richiedere un addebito diretto sul proprio conto corrente bancario. Per gli utenti delle compagnie di […]

  • Se non pago la bolletta della luce e cambio gestore

    Un virtuosismo, quello di non pagare la bolletta, reso più facile dalla liberalizzazione del mercato che ha portato al proliferare dei gestori di energia. Accanto […]

Copyright 2021 © ENERGIA LOW-COST: Un blog innovativo sul mondo dell'energia - Contatti: info@energia-lowcost.com - Privacy Cookie Affiliazione Amazon Disclaimer