Una delle prime domande che viene in mente a chi pensa al solare è: quanti soldi risparmiano i pannelli solari? Sebbene la domanda possa sembrare unidimensionale, il risparmio solare va ben oltre la riduzione delle bollette elettriche. Inoltre, nel considerare il risparmio in bolletta occorre anche proiettarsi in un ottica futura, dato che siamo in un’epoca di costi energetici crescenti. Fino a poco tempo fa, le bollette energetiche aumentavano come un orologio ad un tasso medio di circa il 3% all’anno. È importante tenere conto di questa percentuale annuale nei risparmi a vita che il sistema fornirà.
Quanto fanno risparmiare i pannelli solari sulla bolletta elettrica?
Gran parte dell’attrazione iniziale di passare al solare è ridurre il costo delle bollette elettriche e delle utenze mensili. Ma quanto risparmia effettivamente il solare su queste bollette? Bene, molto dipende da quanta energia fotovoltaica (PV) sta producendo il tuo sistema.
Più il tuo impianto produce, più risparmi con i pannelli solari. In genere, un impianto solare residenziale produce da 350-850 kilowattora (kWh) al mese. La casa media utilizza una quantità di energia al mese superiore, ma in certe ore l’uso è inferiore all’anergia prodotta dai pannelli, quindi possedere l’energia solare può farti risparmiare in teoria una percentuale significativa sulle bollette elettriche mensili, per quanto su queste ultime i costi non energetici pesino ormai per circa il 50% del totale.
Quindi, quanto ti fanno risparmiare i pannelli solari in poche parole? Semplifichiamolo prima di iniziare a tuffarci in maggiori dettagli sul risparmio dei pannelli solari.
Una famiglia media può risparmiare tra 10.000 e 15.000 euro nel corso della vita del proprio sistema. Sebbene in alcune circostanze eccezionali, alcune famiglie possano risparmiare fino a 30.000 euro o più a seconda della loro posizione e delle circostanze.
I pannelli solari sono progettati per durare tra i 25 anni e, visto che la maggior parte delle persone inizierà a guadagnare i soldi spesi per l’installazione in molto meno tempo, valgono senza dubbio il costo iniziale. Il tempo medio necessario per iniziare a guadagnare è di 10 anni, quindi 15 anni o più di risparmio!
Genera quindi la tua elettricità con il tuo sistema solare fotovoltaico, bloccando i tuoi prezzi dell’elettricità per oltre 25 anni. In media, un impianto fotovoltaico può farti risparmiare fino a 1.100 euro all’anno sulla bolletta elettrica domestica. Questo farà una grande differenza per i costi di gestione della tua famiglia, permettendoti di risparmiare per ciò che conta davvero.
Sulla base di aumenti annuali di circa il 2,6% per l’elettricità proveniente dalla rete, la quantità di risparmi sui pannelli solari aumenta ogni anno a sua volta per gli utenti solari. Ciò significa che una famiglia media risparmia molti soldi passando alla tecnologia solare. I costi più elevati dell’elettricità nella tua zona portano semplicemente a un maggiore risparmio di denaro.
Con ulteriori crediti d’imposta e sconti, puoi ottenere ulteriori risparmi sulla bolletta fiscale che aiutano a migliorare notevolmente la quantità di denaro che puoi guadagnare nel tempo facendo affidamento sulla tecnologia solare.
Quando si leggono i punti precedenti, diventa subito evidente che le implicazioni finanziarie a lungo termine dell’adozione del solare sono tremendamente positive e che la risposta alla domanda se l’energia solare consente di risparmiare denaro è un sonoro sì.
Se ti trovi nella zona giusta per massimizzare l’efficienza dei pannelli solari, allora sono un po’ un acquisto da non perdere a condizione che tu possa comodamente permetterti i costi iniziali.
Quanto salveranno l’ambiente i vostri pannelli solari?
Un altro aspetto da considerare quando si decide di passare al solare è l’impatto che può avere sull’ambiente. Le celle fotovoltaiche fanno una serie di cose per il nostro ambiente, il che significa che non fanno cose dannose. Molte aziende elettriche sono ancora alimentate a carbone e producono anidride carbonica come sottoprodotto.
Nel corso della sua vita, il sistema solare residenziale medio compenserà l’energia prodotta bruciando oltre 80 tonnellate di carbone o 175 tonnellate di anidride carbonica. Ogni sistema installato potrebbe essere paragonato alla rimozione di due veicoli a gas che percorrono oltre 150.000 miglia ciascuno.
Altre alternative alla generazione di energia includono l’energia idroelettrica o nucleare, che richiedono entrambe enormi quantità di acqua. I pannelli solari utilizzano zero acqua e quindi non c’è possibilità di alterare gli ecosistemi come fanno le costose dighe o il potenziale inquinamento dovuto al rischio di radiazioni. Evitare il consumo di acqua non necessario, in alcuni stati, potrebbe anche aiutare seriamente con i problemi di scarsità d’acqua.
Più pannelli solari vengono installati in un luogo, meno bruciano le compagnie elettriche a carbone, il che significa che l’aria è più pulita. L’Ufficio statunitense per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili ha stimato che la riduzione dell’inquinamento potrebbe significare l’equivalente di salvare oltre 25.000 vite.
L’energia generata e le risorse risparmiate equivale a piantare 4.000 alberi. Quando installi pannelli solari, non stai solo risparmiando sulla bolletta, possedendo la tua energia e restituendo alla tua rete elettrica, ti stai unendo a un insieme più ampio nello sforzo di ridurre l’inquinamento e preservare il nostro ecosistema. Stai facendo la differenza.
I pannelli fotovoltaici sono efficienti?
Alcuni pannelli solari convertono il 22 percento della loro energia disponibile in energia elettrica. Questo è un numero davvero sorprendente se si considera il fatto che stiamo pagando molte delle nostre bollette dell’elettricità ogni mese. I pannelli solari sono costituiti da celle solari. Una cella è un piccolo disco di un semiconduttore come il silicio. Sono collegati tramite filo a un circuito. Quando la luce colpisce il semiconduttore, la luce viene convertita in elettricità che scorre attraverso il circuito. Non appena la luce viene rimossa, la cella solare smette di produrre energia.
i pannelli solari fanno risparmiare denaro. Un sistema di riscaldamento solare della piscina utilizza l’energia radiante del sole per riscaldare l’acqua. L’acqua viene diretta ai collettori, salendo dal basso verso l’alto. Man mano che sale gradualmente, viene riscaldato dall’energia naturale e quindi restituito alla tua piscina. Questo ciclo continua finché l’acqua della piscina non raggiunge la temperatura desiderata. Puoi goderti un ulteriore 10-13° alla tua acqua senza costi aggiuntivi o inquinamento atmosferico!