Staccarsi del tutto dalla rete: quando conviene?

I proprietari di abitazione a volte scelgono l’energia fotovoltaica perché vogliono l’opportunità di disconnettere la propria casa dalla rete. Il tipico impianto fotovoltaico domestico è progettato per rimanere connesso alla rete e prelevare energia dalla rete quando ne hai bisogno e per immettere l’elettricità nella rete quando produci più energia di quella che usi. Questo meccanismo è chiamato “scambio sul posto”. Un sistema di accumulo, tuttavia, può rendere conveniente disconnettersi completamente dalla rete, eliminando del tutto la bolletta elettrica mensile e aiutando a salvaguardare l’ambiente.

I sistemi fotovoltaici residenziali sono particolarmente dipendenti dallo “scambio sul posto” per la loro redditività economica, a causa del disallineamento tra i profili di carico residenziali e di generazione del fotovoltaico. Tuttavia, con il costo delle batterie agli ioni di litio in rapida caduta, l’accumulo di energia potrebbe presto fornire un’alternativa allo scambio sul posto, consentendo al mercato fotovoltaico residenziale di esistere anche senza il meccanismo dello scambio sul posto.

Si sostiene spesso che senza lo scambio sul posto l’industria fotovoltaica distribuita si fermerebbe. Tuttavia, con i costi di immagazzinamento dell’energia che diminuiscono rapidamente, ciò potrebbe non essere affatto il caso. Lo scambio sul posto è fondamentale per i sistemi fotovoltaici residenziali perché la loro generazione non si allinea bene con i tipici profili di carico residenziali. Quindi, senza compensazione per l’elettricità immessa in rete, i sistemi FV dovrebbero essere sottodimensionati.

Ciò per evitare di sprecare la loro capacità di generazione in eccesso durante la metà del giorno. L’immagazzinamento dell’energia può in molti casi già fornire una valida soluzione alternativa allo scambio sul posto spostando la generazione fotovoltaica da mezzogiorno alla sera. Con il costo delle batterie agli ioni di litio che cala rapidamente, il disconnettersi completamente dalla rete potrebbe presto essere un’opzione economicamente più valida dell’acquistare energia elettrica.

L’unico modo in cui il tuo sistema solare può essere disconnesso completamente dalla rete è se si sceglie anche di installare un sistema di backup che utilizza le batterie. Questi sistemi non sono inclusi nei pacchetti fotovoltaici standard perché si aggiungono al costo complessivo dell’impianto solare. Un tipico sistema basato sulle batterie costerà qualche migliaio di euro in più. Anche se hai il fotovoltaico con accumulo, molto probabilmente vorrai rimanere connesso alla rete, perché ci sono dei vantaggi.

Schema tipico di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo a batteria.

Ma staccarsi dalla rete potrebbe avere senso se vivi in ​​una zona con frequenti interruzioni di corrente, gestisci un’attività fuori casa, sei dipendente da un dispositivo medico o hai costruito una casa lontano dalle linee elettriche. D’altra parte, l’accumulo può essere usato anche per conservare la propria energia quando l’elettricità vale più per l’utility: l’elettricità nelle ore di punta viene compensata a una tariffa più elevata che ci consente di usare più elettricità quando le tariffe sono più basse.

A meno che le utility non optino per un alto livello mensile addebiti per tutti i clienti residenziali – come sta accadendo purtroppo in Italia proprio per scoraggiare il fotovoltaico – disconnettersi dalla rete potrebbe non essere l’opzione ​​più economica. La disconnessione richiede che l’impianto fotovoltaico e le batterie di accumulo siano notevolmente sovradimensionati per coprire lunghi periodi senza luce solare, in particolare quando c’è maltempo e durante il periodo invernale, meno soleggiato.

Il costo complessivo delle batterie è sceso del 50% dal 2008 al 2011 e di un altro 50% dal 2011 al 2014, un significativo calo dei costi in un breve periodo di 6 anni. Questa riduzione dei costi è stata fondamentale nella rapida crescita della generazione distribuita, come i pannelli fotovoltaici residenziali ed i veicoli elettrici. In molti Paesi, il regolatore sta fornendo incentivi alle utility per riutilizzare come accumulo di rete le batterie dei consumatori residenziali alla fine del loro ciclo di vita.

Dunque, disconnettersi definitivamente dalla rete elettrica e dire addio a fornitori che inviano bollette salate anche quando il consumo è prossimo a zero non è un’idea peregrina. Forse anche per noi è ora di andare fuori dalla rete. Si stima che 180.000 famiglie americane lo stiano facendo attualmente. Vivere fuori dalla rete può significare molte cose per persone diverse, ma fondamentalmente è definito come essere disconnesso dal sistema di elettricità e talvolta anche quello del gas.

Le persone scelgono di andare fuori dalla rete elettrica e del gas per una moltitudine di ragioni. Alcune famiglie vogliono vivere su acri di terra o in un paesaggio molto rurale. Altri sentono il bisogno di ridimensionare i loro beni materiali e adottare uno stile di vita minimale, prendendo casa ovunque vagano. Quale sia il desiderio di andare fuori dalla rete luce-gas, è un modo di vivere completamente diverso, e ci sono molte cose da considerare quando si effettua questo tipo di mossa.

Per l’adozione di questo stile di vita è necessaria una certa preparazione, ma con un piccolo lavoro extra, molte famiglie lo stanno facendo funzionare e stanno godendo dei benefici. Uno dei più grandi cambiamenti coinvolti nel distaccarsi dalle società di servizi è come si alimenteranno le abitudini e le esigenze quotidiane. Ecco le differenze che dovrai affrontare quando produci la tua energia. Le case che sono veramente “fuori dalla rete” non si basano affatto sull’energia delle utility.

Questi proprietari di casa devono decidere come produrre energia per la casa. Le fonti di energia rinnovabile come l’energia eolica e l’energia fotovoltaica residenziale sono essenzialmente ciò che rende possibile la vita lontano dalla rete elettrica. La chiave è l’installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici dotato di accumulo. Pertanto, è necessario acquistare un sistema fotovoltaico stand-alone sufficientemente grande da produrre energia per tutte le esigenze.

Esempio di kit di un impianto fotovoltaico stand-alone da 3 kW in vendita online.

Il modo migliore per capire quanto grande è il sistema di cui hai bisogno è innanzitutto notare la quantità di energia che usi attualmente ogni mese. Dovresti essere in grado di trovarla sulla tua bolletta energetica. Il proprietario di abitazione tipico, che consuma 11.000 kWh all’anno, avrà bisogno di 28-34 pannelli fotovoltaici da 250 watt per coprire l’utilizzo completo. Se questo impianto è più grande di quello che volevi realizzare inizialmente, potresti ridimensionarlo se riduci i consumi mensili.

L’utilizzo di energia rinnovabile è vantaggioso per i proprietari di case in molti modi. Innanzitutto, l’indipendenza dalle società di servizi elettrici significa non essere più vulnerabili alle interruzioni di corrente o all’aumento della potenza. La tua elettricità generata dall’energia solare sarà sempre gratuita! In secondo luogo, utilizzando la fonte di energia rinnovabile invece del costoso potere derivato dai combustibili fossili, la tua produzione di anidride carbonica è diminuita drasticamente.

Vivere con le energie rinnovabili può anche essere più conveniente rispetto ai prezzi dell’energia elettrica. I pannelli fotovoltaici richiedono un investimento più grande in anticipo, ma i risparmi raggiungono le migliaia di euro nel corso della vita del sistema. Se sei disconnesso dalla rete pubblica, hai bisogno di immagazzinare la tua energia indipendentemente in qualche modo. Per fare ciò, avrai bisogno di batterie che possono essere caricate dalla vostra fonte di energia rinnovabile.

Questa sarà la tua fonte di energia di notte o quando la tua produzione di energia solare è bassa. Quando i pannelli assorbono il sole e lo trasformano in energia, le batterie saranno cariche e pronte a erogare in modo affidabile l’energia. Le batterie richiedono una certa manutenzione, ad esempio assicurarsi che la carica non scenda al di sotto del 50 percento sia una buona pratica. Sono necessari alcuni controlli e interventi di manutenzione per mantenere la batteria al massimo della funzionalità.

Infine, se vuoi risparmiare sulle tue bollette di luce e di gas con una scelta “intelligente” e informata dei rispettivi fornitori, ti suggerisco la guida più completa e aggiornata sull’argomento (accompagnata da un comparatore di prezzi), che puoi trovare qui. Perché continuare a pagare l’energia, infatti, ben più della media?



Leave a Reply